Uno dei segreti per il fitness ottimale non è solo la quantità di esercizio che si ottiene, ma anche livello di intensità dell’esercizio, quindi un valido cardiofrequenzimetro è uno strumento utile per stabilire il numero di battiti cardiaci al minuto. Tutti, tranne i modelli più elementari, sono progettati per aiutarti a rimanere nella zona ottimale della tua frequenza cardiaca, durante l’intero allenamento. Gli amatori di passeggiate,possono beneficiare di cardiofrequenzimetri nello stesso modo di atleti professionisti, si punta a bruciare i grassi e lavorare aerobicamente;

Anche i corridori ne possono beneficiare perché il monitor della frequenza cardiaca, possono anche segnalare la disidratazione oppure il momento di un deficit a livello nutritivo. Insomma, questo strumento risulta molto utile per tutti gli sportivi, dai corridori ai ciclisti, a persone che hanno bisogno di perdere peso, e di sapere quante calorie si stanno bruciando, sono altre opzioni dei cardiofrequenzimetri, che già aiutano anche a bruciare il maggior numero di gradi.

Inaspettatamente, anche persone che sono in riabilitazione hanno bisogno di un cardiofrequenzimetro perché aiutano a stabilire il tipo di recupero cardiaco che sta avvenendo. Tutti i monitor della frequenza cardiaca funzionano misurando segnali elettrici dal cuore, per poi visualizzarli sullo schermo del dispositivo.

Fascia toracica oppure sensore attorno al dito?

Ci sono 2 tipi principali di monitor della frequenza cardiaca: la fascia toracica e modelli con sensori al dito; le prime sono di gran lunga lo stile più comune, e sono costituite da una fascia che si fissa intorno al petto e trasmette in modalità wireless i dati in continuo della frequenza cardiaca a un ricevitore da polso in stile. Esistono anche dei modelli più avanzati, con a disposizione un sistema di GPS integrato, per ottenere più informazioni, inoltre i cardiofrequenzimetri con fascia integrata permettono un rilevamento cardiaco più preciso rispetto a quelli a dito.

Ovviamente, questo pacchetto costerà molto di più sul mercato, e inoltre sarebbe meglio provare uno prima di comprarlo per evitare che non sia il modello comodo giusto per te. Dall’altro canto, ho trovato i modelli con sensore sulle dita, che consistono solo di un monitor da polso in stile, ti basterà toccare il sensore dell’unità per attivare il monitor della frequenza cardiaca. Devi considerare che la fascia toracica potrebbe essere sempre più fastidiosa di un elastico attorno al dito, significa maggiore semplicità e comodità.

È necessario però, mettere in pausa il sensore durante l’esercizio, al fine di effettuare una misurazione, perché purtroppo tendono a non essere accurati come i modelli di fascia toracica. Si tratta di modelli più semplici, e se non hai grosse necessità potrebbe fare perfettamente al caso tuo, perché come avrai anche potuto concludere, il suo prezzo in commercio, è decisamente minore della fascia.